
Psicologo psicoterapeuta. Ricevo a Cantù e Rho. Laureato in psicologia clinica e di comunità presso l’università di Milano – polo Bicocca, abilitato all’esercizio della psicoterapia presso la Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica SEPI – Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi AMISI; formato in EMDR presso l’associazione EMDR per l’Italia; iscritto all’albo degli psicologi della Lombardia con il numero 03/13228.
Svolgo costantemente attività di formazione e di supervisione individuale presso professionisti certificati.
Attualmente sono dirigente psicologo psicoterapeuta a tempo indeterminato presso la ASST Rhodense e ricevo in libera professione presso gli studi multidisciplinari Equilibri di Cantù e Rho.
Ho maturato 12 anni di esperienza come psicologo psicoterapeuta nel settore pubblico e privato. Ho lavorato in area educativa, scolastica, penitenziaria, giuridica, psichiatrica e di psicologia dell’emergenza. Sono formato per la terapia di adolescenti, adulti, coppie e limitatamente alla psicotraumatologia EMDR anche per i bambini sotto ai 12 anni.
Attualmente sono dirigente psicologo psicoterapeuta presso la ASST Rhodense dove mi occupo di psicoterapia e psicotraumatologia. Lavoro presso i miei studi di Rho e Cantù come libero professionista. Qui è possibile consultare il mio curriculum vitae completo.
Ricevo come Psicologo Cantù e psicologo Rho solo su appuntamento.
Visite a domicilio esclusivamente se chi richiede un colloquio è fisicamente impossibilitato a raggiungere gli studi.
Ricevo anche come psicologo online. E’ possibile anche l’impiego di EMDR o psicoterapia ipnotica online. E’ stato dimostrato che Il supporto psicologico può essere efficace anche on-line. Per la psicoterapia è più efficace il contatto di persona. Essenziale per un buon esito, avere a disposizione una buona connessione, delle cuffie, uno spazio silenzioso e dotato della massima privacy.
La psicoterapia individuale è lo strumento principe per l’individuo che vuole modificare il proprio modo di reagire al mondo. E’ una relazione finalizzata a migliorare le proprie capacità emotive e relazionali. La motivazione può essere duplice: conoscere meglio sè stessi con l’aiuto del terapeuta e ritrovare il proprio benessere tramite tecniche specifiche. Durante le prime sedute vengono chiariti insieme gli obiettivi e le modalità che possono portare ad un risultato di successo.
Il Processo della Psicoterapia
La psicoterapia si basa sulla relazione terapeutica tra il professionista e il paziente. Durante le sessioni, il terapeuta lavora con il paziente per esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti. Questo processo può aiutare il paziente a comprendere meglio se stesso, a identificare i modelli di pensiero o comportamento dannosi e a sviluppare strategie per affrontare o cambiare questi modelli.
Il processo della psicoterapia può variare notevolmente a seconda del tipo di terapia e del problema specifico che si sta affrontando. Ad esempio, la terapia cognitivo-comportamentale si concentra su cambiare i pensieri e i comportamenti negativi, mentre la psicoterapia psicodinamica esplora come le esperienze passate influenzano il comportamento attuale. La psicoterapia ipnotica, incorpora in sè molti aspetti di entrambe queste scuole e utilizza tecniche specifiche di comunicazione che favoriscono il processo di autoesplorazione e cambiamento.
Benefici della Psicoterapia
La psicoterapia può offrire numerosi benefici. Può aiutare a gestire una vasta gamma di problemi di salute mentale, tra cui depressione, ansia, disturbi alimentari e stress post-traumatico. Può anche essere utile per affrontare difficoltà di vita come il lutto, le transizioni di vita o i problemi di relazione.
La psicoterapia può aiutare a migliorare le competenze di gestione dello stress, la comunicazione e la risoluzione dei problemi. Può anche promuovere l’autocomprensione, aiutando le persone a identificare e cambiare i modelli di pensiero e comportamento che possono essere dannosi o autolimitanti.
Conclusione
Una parte fondamentale della psicoterapia è la collaborazione tra il terapeuta e il paziente. È essenziale che il paziente si senta a proprio agio con il terapeuta e fiducioso nel processo terapeutico. Il terapeuta, a sua volta, deve essere attento e rispettoso dei bisogni e degli obiettivi del paziente, fornendo un ambiente di sostegno in cui il paziente si senta sicuro nell’esplorare problemi difficili.
La ricerca ha dimostrato che la psicoterapia può avere effetti a lungo termine sulla salute mentale, migliorando non solo i sintomi, ma anche il funzionamento generale e la qualità della vita. Tuttavia, come ogni intervento, può comportare sfide e non tutte le persone o tutte le condizioni rispondono allo stesso modo. È importante avere pazienza e apertura, e considerare la psicoterapia come un viaggio verso il miglioramento della salute mentale, piuttosto che una soluzione rapida.
In conclusione, la psicoterapia è uno strumento prezioso che può aiutare le persone a navigare attraverso le sfide della vita e a migliorare la loro salute mentale. Con l’aiuto di un terapeuta qualificato, la psicoterapia può fornire il sostegno, le competenze e le intuizioni necessarie per vivere una vita più soddisfacente e felice.
La terapia di coppia è un approccio terapeutico fondamentale che mira a migliorare la comunicazione e la risoluzione dei problemi tra partner. Questo tipo di terapia può essere utile per coppie di ogni età, orientamento sessuale e stato matrimoniale. Può essere particolarmente vantaggioso quando la coppia si trova ad affrontare conflitti o tensioni che sembrano insormontabili.
Importanza della Terapia di Coppia
La terapia di coppia offre uno spazio sicuro e neutro dove i partner possono esprimere liberamente i loro sentimenti e preoccupazioni. Il terapeuta funge da mediatore, aiutando la coppia a capire le dinamiche della loro relazione e a sviluppare strategie per affrontare le sfide. Questo può includere il miglioramento delle abilità di comunicazione, il superamento delle differenze e il rafforzamento dei legami emotivi.
Come Funziona la Terapia di Coppia
Durante le sessioni di terapia, il terapeuta cercherà di capire i problemi principali che la coppia sta affrontando. Questo può includere conflitti ricorrenti, problemi di intimità, infedeltà, problemi finanziari, o qualsiasi altra questione che sta influenzando negativamente la relazione. Il terapeuta può utilizzare una varietà di tecniche, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia focalizzata sulle emozioni, o la terapia sistemica, a seconda delle esigenze specifiche della coppia.
Benefici della Terapia di Coppia
Uno dei principali benefici della terapia di coppia è l’opportunità di migliorare la comunicazione. Molti conflitti tra partner derivano da malintesi o mancanza di comunicazione efficace. Il terapeuta può aiutare la coppia a sviluppare nuove strategie per esprimere i propri sentimenti e bisogni in modo costruttivo.
La terapia di coppia può anche aiutare a risolvere problemi specifici che stanno causando tensione nella relazione. Questo può includere problemi come l’infedeltà, problemi di intimità, o disaccordi sulle questioni finanziarie. Il terapeuta può aiutare la coppia a capire le radici di questi problemi e a sviluppare un piano per affrontarli.
Conclusione
In conclusione, la terapia di coppia può essere un strumento prezioso per rafforzare una relazione e risolvere conflitti. Può migliorare la comunicazione, aiutare a risolvere problemi specifici, e rafforzare i legami emotivi tra partner. Sebbene la terapia di coppia possa essere impegnativa, i benefici a lungo termine per la salute e la felicità della relazione possono essere significativi.
Il lavoro più difficile del mondo. Non esiste un manuale e l’errore, o il presunto errore, è all’ordine del giorno. Durante un percorso di supporto alla genitorialità non è quasi mai possibile dare delle risposte, ma, al contrario aiutare i genitori a porsi le giuste domande per provare a ripristinare un equilibrio e un benessere che spesso nel percorso di crescita dei figli vengono meno.
La genitorialità può essere una delle esperienze più gratificanti della vita, ma può anche presentare sfide significative. Ecco dove interviene un psicoterapeuta specializzato nel supporto alla genitorialità. Questo professionista fornisce strumenti e tecniche per aiutare i genitori a gestire le difficoltà, a promuovere il benessere emotivo dei loro figli e a costruire relazioni familiari sane.
Il Ruolo dello Psicoterapeuta nel Supporto alla Genitorialità
Uno psicoterapeuta offre un ambiente sicuro e di sostegno in cui i genitori possono discutere delle loro preoccupazioni e sfide. Questo può includere questioni come la disciplina, la gestione dello stress, i conflitti tra fratelli, o i problemi comportamentali o emotivi del bambino. Lo psicoterapeuta può fornire strategie e tecniche basate su prove per affrontare queste questioni, oltre a offrire un’importante prospettiva esterna.
I Benefici di un Supporto alla Genitorialità Basato sulla Psicoterapia
Il supporto alla genitorialità fornito da uno psicoterapeuta può avere numerosi benefici. Può migliorare la comunicazione e la comprensione tra genitori e figli, aiutare a gestire comportamenti difficili, e rafforzare la fiducia e la competenza dei genitori. Inoltre, può promuovere il benessere emotivo dei genitori, riducendo lo stress e l’ansia e migliorando la salute mentale generale.
Conclusione
In sintesi, uno psicoterapeuta può fornire un supporto prezioso ai genitori, aiutandoli a navigare nelle sfide della genitorialità e a promuovere il benessere emotivo dei loro figli. Con l’approccio giusto e le giuste strategie, i genitori possono acquisire la fiducia e le competenze necessarie per gestire le difficoltà e costruire una famiglia felice e armoniosa.
La decisione di chiamare uno psicologo o uno psicoterapeuta spesso viene vissuta con fatica. Sia per gli stereotipi comunemente presenti su “chi va dallo psicologo”… “lo psicologo è per i matti”, “voglio farcela da solo”, “che differenza c’è fra uno psicologo e un buon amico”… Sia per la difficoltà con cui può definirsi il lavoro dello psicoterapeuta. Gli stereotipi che vediamo nei film e la presenza di moltissime scuole di psicoterapia differenti rendono difficile capire se e quale professionista scegliere.
Dal punto di vista pratico, mi sembra più semplice elencare alcune delle motivazioni che più frequentemente portano le persone a chiedere il mio aiuto:
Solitamente, chi pensa di prenotare un appuntamento, ha qualcosa che si può genericamente definire un malessere. E’ il punto di partenza per iniziare a conoscersi e a ricostruire dinamiche più funzionali per ottenere maggiore benessere.
Il colloquio può essere anche informale ma strutturato dalla necessità di comprendersi a vicenda e affrontare i nodi che possono aiutare a sbloccare situazioni che generano sofferenza. Lo psicologo ascolta attivamente e senza giudizio, sottolineando gli elementi, le dinamiche e le incongruenze che possono essere utili per una migliore consapevolezza.
Non esiste un colloquio uguale ad un altro, semplicemente, un bravo psicologo deve essere in grado di calibrare il proprio colloquio in base alle necessità della persona con cui lavora.
La relazione psicologica, è come qualsiasi relazione. L’esito di un incontro è definito anche da come due persone si sentono. E’ molto importante che chi sceglie uno psicologo si senta a suo agio e percepisca la possibilità di aprirsi e lavorare su di sè. Il primo colloquio psicologico è un momento fondamentale per sentire se si è scelto il professionista adatto a sè.
Un colloquio psicologico può avere una durata variabile, in genere un ora di dialogo è sufficiente per affrontare tematiche utili allo scopo. La durata di una consulenza può esaurirsi anche in un singolo colloquio; la lunghezza di un percorso di psicoterapia, che può includere anche sessioni di ipnosi, emdr o mindfulness, invece è difficile da stimare a priori. In genere è possibile dare delle indicazioni di massima dopo qualche colloquio di valutazione.
Ricevo nello studio equilibri di Rho e nello studio di Cantù generalmente entro tre giorni dalla richiesta di appuntamento.
La frequenza degli incontri è strettamente collegata alle problematiche, alle tecniche e ai risultati desiderati. Un percorso di supporto può essere efficace co una cadenza quindicinale. Un percorso di elaborazione del trauma necessita, almeno in una parte iniziale della terapia, una frequenza più intensa. In seguito ad un primo colloquio è possibile avere una indicazione.
Il codice deontologico….
E’ possibile prenotare un appuntamento tramite il la mia agenda on-line oppure, telefonandomi al 349.5073692.
Psicologo Cantù, Psicologo Rho, Psicologo online. Ricevo solo su appuntamento.
Lo psicologo è un professionista iscritto ad un albo professionale ed è tenuto al rispetto del codice deontologico.
Allo psicologo è esplicitamente proibito dal codice deontologico, oltre che dalla propria etica, intrattenere qualsiasi altro tipo di rapporto che non sia professionale con tutti i propri clienti.
Il segreto professionale è tutelato dalla legge e dal codice deontologico (con la sola deroga alla attività delittuosa, ed entro rigidi vincoli).
L’utilizzo di tecniche specifiche come ipnosi ed EMDR è regolamentato da specifiche specializzazioni accessibili solo a specialisti psicoterapeuti.
La tariffa è variabile in base alle prestazioni necessarie, al tipo di frequenza richiesta dalle necessità e al setting necessario (individuale, di coppia o familiare). La tariffa per una prima visita di consulenza è di 82€.
Si, le spese per un consulto, un percorso di supporto o una psicoterapia sono spese sanitarie. In quanto tali sono prive di IVA e detraibili se saldate tramite metodi di pagamento tracciabili come carta di credito, bancomat o bonifico.
Come psicologo a Cantù svolgo anche consulenze domiciliari. E’ possibile, previo accordi telefonici, solo nella circostanza in cui il paziente sia impossibilitato a recarsi in studio.
raccolta di articoli su psicologia, psichiatria, emdr, minfulness, ipnosi