logo psicologo psicoterapeuta

Perchè rivolgersi a uno psicologo?

[vc_row][vc_column 0=””][vc_column_text]

Ho bisogno di uno psicologo?

Uno psicologo può essere consultato in seguito a quegli eventi che causano cambiamenti nella nostra esistenza o nel nostro ruolo come separarsi dalla famiglia di origine, avere dei figli o superare degli esami; il cambiamento può risultare soggettivamente difficile e talvolta tradursi in diverse sintomatologie somatiche o psicologiche. Allo stesso modo un trauma come ad esempio un lutto, un incidente, la rottura di una relazione, il declino di un progetto lavorativo o la fine di un’ amicizia possono trasformarsi in uno scoglio che impedisce la naturale evoluzione del proprio essere.

Un supporto psicologico porta a comprendere, riattivare e rinsaldare le proprie risorse, energie, capacità, soluzioni e motivazioni interne, permettendo in tal modo il superamento di blocchi ed ostacoli psichici.

Uno psicologo iscritto all’albo può garantirti la riservatezza garantita dal segreto professionale e la capacità di condurre un colloquio in maniera non giudicante e supportiva.

E’ consigliabile e propositivo rivolgersi ad uno psicologo quando un problema psicologico tende ad aumentare di intensità e frequenza, cronicizzando ed invadendo in modo disfunzionale varie sfere vitali, ma anche quando vi sono incertezze o dubbi di natura psicologica che che rendono problematiche le emozioni, le relazioni, il contesto affettivo, lavorativo, scolastico o familiare.

Un consulto può essere utile anche per migliorare le performance in diversi ambiti. Parlare in pubblico spesso rappresenta una sfida che può essere affrontata con modalità molto più efficaci di quelle che mettiamo in atto naturalmente. Altro ambito di applicazione può essere quelle delle performance sportive, decisamente condizionate dall’aspetto emotivo e cognitivo.

La psicoterapia

L’applicazione di strumenti tipici dello psicologo psicoterapeuta come la meditazione o l’ipnosi può essere adattata in base alle esigenze personali e contribuire al miglioramento della qualità della vita.

La psicoterapia è uno strumento terapeutico, che lavora su sintomatologie anche più invalidanti come disturbi dell’umore, disturbi da attacchi di panico, disturbi alimentari, disturbi ossessivi e tutto lo spettro della sofferenza psichica. A questo link una breve spiegazione del modello della psicoterapia ipnotica. Negli approcci psicoterapici più moderni, di cui la psicoterapia ipnotica fa parte, i sintomi come la depressione, l’ansia, disfunzioni sessuali ma anche le abbuffate bulimiche o l’anoressia sono considerati dei segnali di sofferenza e non il disturbo da “curare”. Il sintomo può essere alleviato o modificato anche molto velocemente ma l’obiettivo è il rafforzamento e la crescita della persona nella direzione che gli è propria. Il sintomo scompare quasi come effetto secondario della psicoterapia; il sintomo, quando emerge, ha sempre una ragione di esistere, con una buona psicoterapia il sintomo semplicemente cessa di avere senso e quindi si estingue.

Per ulteriori informazioni senza impegno o anche per prenotare un appuntamento nello studio di Cantù o nello studio di Rho non esitare a contattarmi telefonicamente al 3495073692, tramite mail all’indirizzo davide.livio@gmail.com.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]