logo psicologo psicoterapeuta

EMDR Cantù EMDR Rho EMDR online

EMDR

Trattamento individuale per eventi traumatici

EMDR di gruppo

Trattamento per eventi traumatici subiti da un gruppo omogeneo (colleghi, familiari, squadra…)

Psicoterapia EMDR

Intervento di psicoterapia con integrazione di EMDR

EMDR, Cosa significa?

Mi occupo di terapia EMDR da anni e la utilizzo nel mio studio di Cantù e nel mio studio di Rho. EMDR è acronimo della dicitura inglese (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è uno strumento psicoterapeutico focalizzato sulla rielaborazione di specifici ricordi.

E’ un modo di ricordare e in senso lato, rivivere, l’evento traumatico che viene supposto alla base del problema che si intende risolvere. Il riferimento ai movimenti oculari, caratteristica peculiare di EMDR, indica una particolare stimolazione visiva che viene utilizzata dal terapeuta durante il trattamento focalizzando l’attenzione su specifici aspetti del ricordo.

Scopo della terapia EMDR è quello di Desensibilizzare il ricordo riducendo le riattivazioni fisiologiche (i sintomi) e al contempo favorire una ristrutturazione cognitiva del ricordo traumatico. Il lavoro terapeutico con EMDR permette al paziente di cambiare prospettiva, di “vedere” il ricordo con occhi differenti e meno carichi di sofferenza, emozioni e giudizi negativi su sè stessi. 

Fra gli effetti principali della terapia EMDR, la scomparsa delle tipiche immagini intrusive del PTSD Disturbo Post Traumatico da Stress, la riduzione della iperattivazione conseguente al trauma, una migliore consapevolezza dei propri confini e una integrazione nella propria storia di vita del ricordo traumatico.

Come funziona EMDR?

I primi incontri di una psicoterapia con EMDR sono dedicate alla costruzione di una relazione terapeutica, alla conoscenza e alla comprensione della diagnosi necessaria per valutare la possibile appllicazione di EMDR. In questi incontri vengono identificati gli eventi che potrebbero essere alla base del malessere riportato dal paziente e quindi possibili target per la terapia.

In seguito viene spiegato EMDR dal punto di vista pratico e solo dopo il consenso, a questo punto informato, è possibile iniziare a trattare i primi ricordi. Per esemplificare la tecnica è buona norma iniziare da un ricordo positivo installando quello che vene chiamato “luogo sicuro” e solo in seguito rielaborare i traumi.

A questo punto è possibile iniziare a trattare i ricordi traumatici desensibilizzandoli e favorendone la rielaborazione tramite le stimolazioni bilaterali. Al termine della desensibilizzazione è necessario installare una risorsa chè in genere caratterizzata da un idea positiva su se stessi in relazione all’evento appena trattato. Se il paziente risulta privo di disturbi a livello corporeo la seduta può considerarsi terminata.

EMDR, prove di Efficacia...

Sono passati trent’anni dalla scoperta di EMDR da parte della ricercatrice americana Francine Shapiro. In questo lasso di tempo EMDR ha ricevuto moltissime conferme scientifiche come trattamento di elezione per il trauma i disturbi ad esso correlati. EMDR è la terapia suggerita fra gli altri da APA (American Psychological Association), dal Ministero della salute Italiano, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che dal 2013 riconosce EMDR come metodo per il trattamento efficace del trauma psichico.

EMDR è considerato un trattamento Evidence Based, ovvero basato sulle evidenze, per quanto riguarda il disturbo Post Traumatico da Stress e i disturbi correlati al trauma. Tuttavia, la ricerca e la pratica clinica stanno lavorando su uno spettro molto ampio di disturbi correlati con il trauma per cui EMDR sta dimostrando efficacia.

Uno studio, fra i tanti pubblicati, nel quale viene effettuata una meta analisi (ovvero uno studio che include i dati di molti altri studi) includendo i paper pubblicati fra il 1991 e il 2013 riguardanti l’efficacia della applicazione di EMDR su sintomi post traumatici dimostra che l’efficacia di EMDR è evidente per questa classe di disturbi riducendo i sintomi di ansia, depressione e livello soggettivo di disturbo.

Molti altri studi hanno indagato l’impatto di EMDR in altri disturbi specifici fornendo risultati talvolta controversi. Sembrerebbe emergere che EMDR è utile, perlomeno nel miglioramento dei sintomi,  in tutte le situazioni in cui la psicopatologia ha un’origine traumatica ma chiarimenti statistici sono ad oggi attesi dalla comunità psicoterapeutica e psichiatrica.

EMDR, flessibile, efficace e veloce

Dr. Shapiro, come è nata EMDR

Per che disturbi può essere utile EMDR?

EMDR è raccomandato per trattare i traumi e i disturbi connessi. I traumi possono essere traumi T o traumi t. T indica qualsiasi trauma che possa avere a che fare con la sopravvivenza dell’individuo (incidente stradale, sparatoria, malattia, terremoto) t sono traumi relazionali (bullismo, scarsa considerazione, mancato accudimento nell’infanzia, mobbing). 

EMDR è il trattamento di elezione per il PTSD (disturbo post traumatico da stress), può essere utilizzato all’interno di ogni tipo psicoterapia per qualsiasi tipo di disturbo ma non rappresenta trattamento evidence based come monoterapia.

EMDR psicologo o psicoterapeuta?

EMDR è una tecnica di psicoterapia, in quanto tale, in Italia può essere utilizzata solo da psicoterapeuti iscritti all’albo degli psicologi psicoterapeuti o dei medici con specializzazione in psicoterapia. Esiste una associazione nazionale EMDR che eroga formazione certificata e supervisiona i propri membri.

Molto difficilmente EMDR può rappresentare un pericolo per la salute ma essendo psicoterapia, è necessario che il terapeuta sia in grado di gestire il processo di elaborazione in modo accurato, professionale, efficace e rispondendo ai più recenti aggiornamenti della tecnica.

Per ricevere una consulenza puoi contattarmi telefonicamente o prenotare un appuntamento nello studio dove lavoro come psicologo Cantù o psicologo Rho o Psicologo online.

Quanto dura una terapia EMDR?

E’ impossibile offrire una valutazione generica della durata di un trattamento EMDR. Dipende essenzialmente dal motivo della consultazione. Si tratta di lavorare sul passato per risolvere un problema presente e installare risorse per affrontare il futuro. La durata dipende strettamente dai sintomi presentati, dal tipo di problema, dalla situazione attuale, dal numero di eventi traumtici subiti e dalla necessità di trattarne più o meno.

In situazioni molto chiare, con un evento traumatico recente, il problema può essere risolto anche in 2 o tre sedute. In situazioni più articolate può diventare un vero e proprio percorso di psicoterapia.

EMDR ha controindicazioni ?

EMDR, pro e contro

EMDR Cantù

EMDR Rho

EMDR online