logo psicologo psicoterapeuta

ipnosi cantù e Rho

Mi occupo di Ipnosi nel miei studi di Cantù e di Rho. Studio psicoterapia ipnotica ed integro lo stile della terapia neo-ericksoniana con altri strumenti per aiutare chi mi chiede un aiuto a raggiungere i propri obiettivi nel modo più efficace.

ipnosi clinica

Procedure per insegnare alle persone a fare più di quello che pensano di saper fare.

psicoterapia ipnotica

La terapia. Un modo elegante e saggio di aiutare le persone a trovare le loro soluzioni verso il benessere.

Milton Hyland Erickson

IPNOSI, che cos'è?

L’ipnosi è un modo per sollecitare un particolare modo di funzionamento della nostra mente. Lo stato ipnotico viene in realtà sperimentato da ogni essere umano molto frequentemente. E’ una concentrazione dell’attenzione molto intensa che “sospende” il contatto con i sensi. E’ molto simile ai momenti che precedono l’addormentamento, quando i pensieri diventano più coinvolgenti e il mondo esterno smette di sollecitare il nostro interesse. Potremmo dare molte definizioni di ipnosi, forse, il tratto che le accomuna tutte è proprio la capacità di aiutare l’altro a focalizzare grandemente l’attenzione.

Lo stato ipnotico, pur piacevole, di per sè non è terapeutico se non nella misura del transitorio rilassamento che può indurre. L’utilizzazione terapeutica dello stato ipnotico può prestarsi a molti scopi. L’ipnosi clinica si occupa più di aspetti fisici, relativi al dolore, all’analgesia al controllo del proprio corpo. La psicoterapia ipnotica in chiave Ericksoniana invece ha come focus una sollecitazione verso la crescita, il benessere, il raggiungimento dei propri obiettivi.

La psicotereapia ipnotica è difficile da spiegare a parole ma nella pratica si basa su concetti ed esperienze che sono davvero comuni e naturalistici.

L’ipnosi è manipolazione?

Purtroppo è ancora radicata in molte persone, in particolare in Italia, che l’ipnosi sia una forma di manipolazione. Il fatto bizzarro è che l’ipnosi funziona esattamente al contrario. Il terapeuta non ha la minima idea di come quello specifico paziente risolverà i propri problemi e tantomeno sarebbe in grado di suggerire una soluzione. La grande eleganza della psicoterapia ipnotica è proprio racchiusa in questo concetto. La piena e incondizionata fiducia nel dato di fatto che ogni persona è in grado di risolvere i propri problemi se è messa nella giusta condizione. Ma la soluzione di un problema personale non può arrivare dall’esterno. La risposta, deve nascere dall’interno per essere davvero efficace come cura e in sintonia con i valori e i riferimenti di un individuo. L’ipnosi, così come EMDR, stimola le capacità innate di autoguarigione che sono insite nell’essere umano, aiuta a riprendere il controllo sulla propria vita e ad espandere le proprie capacità.

Come mai l’immaginario sull’ipnosi è così differente dalla realtà?

Nel nostro paese, la cultura psicologica è molto scarsa e si limita perlopiù ai modelli proposti da film e trasmissioni televisive. Dal punto di vista scientifico invece ci si limita a considerare valido ciò che è misurabile  dal punto di vista dei protocolli che fanno il verso alle terapie mediche. L’ipnosi è difficilmente suscettibile di ricerca proprio per una questione di metodologia. Non è un procedimento standard, ogni persona è unica e quindi ogni psicoterapia è differente da un altra. Non esiste e non può esistere un protocollo ipnotico per gli attacchi di panico. E’ praticabile, è efficace tanto che la bibliografia a livello mondiale è sterminata ma non è misurabile nel senso statistico. 

La terapia cognitivo comportamentale è invece focalizzata su protocolli e modi di funzionare. Ha un modello che viene applicato indistintamente a un individuo o a un altro e porta dei buoni risultati. Dal punto di vista metodologico però, ha una soluzione per un problema e quella soluzione in genere è proposta come “la soluzione”. Nella psicoterapia ipnotica e in tutti i modelli di psicoterapia umanistici come la psicoterapia strategica, la transpersonale, la rogersiana, la libertà dell’individuo è al primo posto. Obiettivo della terapia è “liberare” chi chiede un aiuto dai condizionamenti autoimposti e dagli ostacoli che impediscono la naturale risoluzione di un problema.

Quali sono i punti di forza dell’ipnosi?

L’ipnosi è una delle modalità più efficaci per ampliare le capacità delle persone ripristinando l’auto regolazione del sistema mente corpo. La differenza rispetto ad altre terapie è proprio la piena e incondizionata fiducia nella capacità di autoriparazione degli esseri umani. L’ipnosi è la via maestra per lavorare sugli aspetti psicosomatici rispettando credenze, pensieri e punti di vista di ogni individuo. E’ un modo per promuovere l’autodeterminazione   che, per definizione, è sinonimo di benessere.

Per quali disturbi può essere utilizzata?

Il modello diagnostico della psicoterapia ipnotica si discosta da quello medico. Non importa quale sia il nome da attribuire a una diagnosi. Il percorso evolutivo di una persona, variabile in base a convinzioni personali e mondo esterno, a volte si interrompe. I fattori possono essere moltissimi. Quando il percorso di sviluppo si interrompe, arriva la sofferenza psichica che può assumere forme molto differenti. La psicoterapia ipnotica ha come obiettivo primario, rimuovere o aggirare questi ostacoli per favorire il naturale percorso di crescita di ogni persona.

Sostanzialmente, la psicoterapia ipnotica può essere applicata in ogni tipo di disturbo, chiaramente con risultati differenti. Se esiste una sottostante patologia biologica, ovviamente, l’ipnosi non potrà fare nulla per curarla ma può fare tantissimo per favorire il benessere di una persona nonostante la sofferenza legata alla patologia. Esistono studi di efficacia su disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi di personalità disturbi dell’adattamento e disturbi post traumatici da stress. 

Ipnosi a Cantù

Mi occupo di Ipnosi e psicoterapia ipnotica negli studi di Cantù e di Rho o anche online. Ricevo su appuntamento.

Milton Erickson - ipnosi cantù