logo psicologo psicoterapeuta

Mindfulness

La mindfulness, è definibile come la capacità di prestare attenzione al momento presente in maniera intenzionale e non giudicante. E’ un modo di fare esperienza del “qui e ora” molto diretto. E’ uno stato mentale che si acquisisce praticando degli esercizi specifici di consapevolezza. A volte bastano anche pochi minuti e un esercizio apparentemente semplice per provare la sensazione. La meditazione di consapevolezza, che ha origine nel Buddismo Theravada e più addietro nel tempo nella scuola Vipassana, è parte della mindfulness.
La mindfulness, riprende l’atteggiamento mentale e alcuni esercizi tramandati in tradizioni religiose e li libera da componenti religiose e dogmatiche.

La meditazione non è di per sè una tecnica orientata al rilassamento o al benessere a tutti i costi ma orientata semplicemente ad imparare a stare nel presente e vivere ciò che si sta vivendo con pienezza. Spesso il dolore e la sofferenza sono parte della vita, l’approccio mindfulness porta ad essere in grado di accettare questa sofferenza proprio per poi essere in grado di lasciarla andare.

Alle volte agiamo con il pilota automatico, la mindfulness è esattamente il contrario. E’ un modo per diventare pienamente presenti a sè stessi.

jon kabat zimm. il fondatore della mindfulness

Il fondatore della mindfulness Jon Kabat Zinn è un medico che si è occupato in principio di riduzione dello stress; la disciplinache ha contribuito a fondare è andata molto oltre ed è diventato un ottimo strumento da accostare ad un percorso di psicoterapia perchè aiuta a stare con le proprie emozioni, a convivere anche con la sofferenza e il dolore da cui frequentemente fuggiamo. Numerose ricerche sono state condotte sull’efficacia dei protocolli mindfulness e alla data di pubblicazione di questo articolo sul portale pubmed ricercando la parola mindfulness compaiono 6361 ricerche scientifiche.

La psicoterapia, la consultazione psicologica, sono strumenti che devono aiutare a riprendere contatto con se stessi, con le proprie emozioni e con i propri desideri. Una buona capacità di tollerare le emozioni è quindi fondamentale per poterle riconoscere in noi stessi, negli altri e avere una soddisfacente vita di relazione.

Se vuoi provare l’approccio mindfulness su te stesso, scrivimi!