Warning: sprintf(): Too few arguments in /home/customer/www/davidelivio.it/public_html/wp-content/plugins/wpseo-local/src/presenters/geo/position-presenter.php on line 33
logo psicologo psicoterapeuta

Psicologo online

L’esperienza di migliaia di terapeuti al lavoro online durante la pandemia ha permesso di verificare quanto il lavoro di uno psicologo on line possa essere efficace. In alcuni casi addirittura più efficace di quella di persona. Non è un assunto valido per tutti e per tutte le situazioni.

Sicuramente è possibile svolgere delle consulenze psicologiche e psicodiagnostiche online, sicuramente è possibile offrire un percorso di supporto psicologico, terapia EMDR e anche una psicoterapia. Rimane inteso, che il contatto umano, ha caratteristiche intrinsecamente differenti. E’ differente parlarsi a quattrocchi all’interno di una stanza o farlo in una “stanza virtuale”. 

Il lavoro di uno psicologo online, è efficace, sicuro e utilizzabile per la maggior parte dei problemi.

Nel 2016 è stato pubblicato un importante studio su Clinical  Psychology  Review, nel quale l’autore (Anderssonn, 2016) certifica che l’intervento psicologico e o psicoterapeutico on-line si sono dimostrati efficaci per un ampio spettro di condizioni psichiatriche e di sintomatologie somatiche.

Ampio e probabilmente irrisolvibile, il dibattito che riguarda il quanto uno psicologo on line possa essere efficace rispetto ad un intervento in presenza. 
Personalmente ho sperimentato come l’intervento di uno psicologo on line possa avere grande efficacia relativamente alla maggior parte delle problematiche, ma richieda al clinico una esperienza maggiore sia nella psicodiagnosi, che nell’utilizzo di specifiche tecniche terapeutiche.

Altro elemento critico è il fruitore dell’intervento di uno psicologo on line. Condurre una terapia on line con una persona abituata ad utilizzare strumenti di comunicazione per comunicazioni complesse è molto differente dal lavoro con un paziente con disturbi psichiatrici gravi o con una persona che per limiti di età fatica nell’utilizzo delle tecnologie.

Come scegliere uno psicologo online

Rischio del lavoro di terapia online, è quello di non avere a che fare con professionisti realmente abilitati o comunque alle prime armi in questa delicata professione. 

Il consiglio è quello di verificare, non solo sul sito di riferimento, ma sul sito dell’ordine nazionale www.cnop.it l’effettiva abilitazione dello psicologo online e di diffidare da servizi troppo a buon mercato che, sottopagando i terapeuti, non possono garantire una buona qualità della formazione dei propri operatori o una reale continuità del percorso intrapreso.

Sostanzialmente, credo che il miglior modo sia quello di avere un contatto preliminare, anche solo telefonico, per valutare insieme la fattibilità di un percorso terapeutico online e la preventiva verifica delle qualifiche e del curriculum vitae di un terapeuta.

 

psicologo online - agenda

emdr online

Emdr online è efficace. E’ praticabile e di semplice utilizzo. La terapia EMDR, per sua peculiarità, è molto strutturata e consente di lavorare totalmente on line sia su singoli eventi traumatici che effettuare un percorso di psicoterapia con integrazione di terapia EMDR. La prima seduta è un momento utile per inquadrare il problema da affrontare e i ricordi connessi. Già dalla seconda seduta, dopo l’installazione del “luogo sicuro”, è possibile affrontare i ricordi disfunzionali ottenendo un probabilme miglioramento sintomatologico.
La stimolazione bilaterale che caratterizza EMDR è possibile anche on line, o in modo classico utilizzando gli occhi, oppure utilizzando una stimolazione tattile autoindotta.
In caso di eventi traumatici di gruppo, è possibile lavorare in gruppo con EMDR online utilizzando strumenti di videoconferenza come whatsapp video, zoom, skype o google meet.

Per ulteriori informazioni sulla terapia rinvio alla pagina dedicata ad EMDR.

 

psicologo online - Mindfulness, EMDR, Ipnosi

Il lavoro di uno psicologo online ha caratteristiche differenti dal contatto diretto. Si presta ad essere prima di tutto un intervento di supporto e, solo in determinate circostanze, a diventare un percorso di psicoterapia. 

Molto dipende dal problema, molto dipende dalla capacità del fruitore del servizio, di sintonizzarsi con il terapeuta tramite un canale digitale.

I disturbi qui riportati, sono sicuramente suscettibili di trattamento on line, i disturbi più impegnativi dal punto di vista terapeutico, come i disturbi di personalità gravi, e i disturbi dissociativi sono controindicazioni per un trattamento on-line con caratteristiche di sicurezza ed efficacia.

Domande frequenti

E’ possibile prenotare on line a questo link. In alternativa è possibile telefonare o scrivere via whatsapp al 349.5073692

Quando lavoro come psicologo on line utilizzo whatsapp video, zoom, google meet, skype o il video integrato del software di prenotazione miodottore. A scelta dell’interlocutore.

E’ necessario collocarsi in un luogo tranquillo, silenzioso e suprattutto ricco di privacy. Va benissimo, in assenza di situazioni più confortevoli, anche l’automobile parcheggiata in un luogo tranquillo.

Per il confort di entrambi, meglio utilizzare degli auricolari.

Sono disponibile telefonicamente. al 349.5073692 per ogni tipo di informazione. In genere, prima di fissare un colloquio, sarebbe meglio avere un breve colloquio  telefonico per valutare se posso essere il professionista che fa al caso vostro.

I contrattempi capitano a tutti. Si prega di avvisare il più presto possibile.

La tariffa per la consulenza psicologica e la psicoterapia on line è di 82€ a seduta. La prestazione verrà regolarmente fatturata e la fattura verrà inviata via e-mail in formato pdf seguita dall’originale per posta ordinaria.

Il pagamento può avvenire tramite bonifico bancario o tramite carta di credito su circuito sicuro.

Le fatture, come da normativa vigente, verranno caricate, salvo vostra opposizione, sul sistema tessera sanitaria per essere disponibili sulla vostra dichiarazione precompilata.

Ni. Alcune tecniche ipnotiche sono insite nello stile del colloquio e quindi si, anche on line è possibile. L’ipnosi clinica, o comunque più esplicita è di difficile attuazione on line. 

Ogni cosa è difficile prima di essere semplice. S.L.